Qui puoi trovare le sessioni laboratoriali che ti permetteranno di sperimentare in prima persona parte di quello che viene fatto all’università.

Programma generale

  • 8:00-8:30 accoglienza ingresso principale via delle Scienze 206
  • 8:30-10.00 presentazione di corsi di ingegneria e “A TU per Tutor” (poi inventati tu un titolo più accattivante tipo Ingegneria di UniUD si presenta)
  • 10:00 -10:30 Coffe Break
  • 10:30-12:30 Attività laboratoriale
  • 12:30-13:00 Scopri  E-racing Team e AeroUD Team

Attività laboratoriali:

Percorso ingegneria civile e ambientale
  • giovedì 6 novembre
    • 10.30-11.30. Laboratorio di Stabilità Strutturale,  prof. Puntel et al.
    • 11.30-12.30. Laboratorio di Geomatica, prof. Visintini et al.
  • giovedì 13 novembre
    • 10.30-11.30. Laboratorio di Strade, prof. Baldo et al.
    • 11.30-12.30. Laboratorio di Idraulica Fluviale, prof. Bosa et al.
  • giovedì 20 novembre
    • 10.30-11.30. Laboratorio di Geotecnica e Geologia Applicata, prof. Del Fabbro  et al.
    • 11.30-12.30. Laboratorio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale, prof. Goi et al.

 

Percorso ingegneria informazione
  • giovedì 6 e giovedì 20 novembre
    • Veloce come il vento. Laboratorio di sensori per la realizzazione di un anemometro a filo caldo,  Prof. Antonio Affanni
  • giovedì 13 novembre : 
    • Un tuffo tra le onde... Elettromagnetiche, Prof. Michele Midrio

 

Percorso ingegneria industriale
  • giovedì 6, giovedì 13 e giovedì 20 novembre:
    • “Dal progetto al pezzo: viaggio nella manifattura del futuro” a cura del gruppo di ricerca del Laboratorio Regionale per la Meccatronica Avanzata – LAMA FVG