Energy Problem Solving - Laboratorio di Ingegneria Industriale per l’Energia Alla scoperta delle sfide e delle opportunità della transizione energetica.
Docente di riferimento: professor Giulio Croce
Numero massimo partecipanti: 25 studenti
Sei consapevole di quanto l’energia sia alla base delle nostre vite? E del fatto che stiamo assistendo alla transizione energetica più rapida della storia dell’umanità? Stiamo vivendo un momento storico davvero molto particolare, nel quale il mondo dell’energia è in una fase di profonda trasformazione per quanto riguarda molteplici aspetti come produzione, trasporto, conversione, accumulo e gestione. Questo ha conseguenze sulla nostra vita di tutti i giorni e sulle nuove professionalità richieste dal mondo del lavoro. Da qui nasce la figura dell’Ingegnere Energetico. Se vuoi scoprire di cosa si occupa e come diventarlo, questo è il PCTO che fa per te!
Dove?
Il corso si svolgerà presso il Campus del Centro Polifunzionale di Pordenone in Via Prasecco, 3/A, una moderna struttura che ospita anche altri corsi di laurea e laurea magistrale dell’Università di Udine per oltre 1000 studenti, che comprende aule con elevata capacità, una biblioteca, un bar, una mensa e una residenza per studenti.
Quando?
A febbraio 2025 potrai venire in Università e seguire varie attività la mattina dalle 9:00 alle 13:00, con una pausa centrale magari per un caffè al bar, e partecipare ad una attività laboratoriale di gruppo un pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00 (attività facoltativa).
Queste le date per il 2025, per una durata complessiva di 16 ore:
- martedì 11 Febbraio 2025: dalle ore 9:00 alle 13:00 (ore obbligatorie)
- mercoledì 12 Febbraio 2025: dalle ore 9:00 alle 13:00 (ore obbligatorie)
- mercoledì 12 Febbraio 2025: dalle ore 14:00 alle 18:00 (ore facoltative, sostituibili ai fini dei crediti con un’attività da svolgere in autonomia)
- giovedì 13 Febbraio 2025: dalle ore 9:00 alle 13:00 (ore obbligatorie)
Perché?
Lo scopo del percorso formativo è quello di fornire consapevolezza, attraverso l’analisi di casi reali tratti dal mondo industriale e non solo, delle interazioni fondamentali tra aspetti energetici, produttivi, ambientali ed economici per poter progettare e gestire l’energia del prossimo futuro. In particolare, scoprirai, anche attraverso l'uso di strumenti di simulazione, come si affronta quantitativamente l'analisi di una filiera energetica valutando meccanismi di produzione, trasporto, conversione, accumulo e gestione.
A che domande troverai risposta? Cosa imparerai?
Come è cambiata la produzione elettrica?
È in atto una grande rivoluzione che ha portato da una produzione centralizzata e monopolista in pochi grandi impianti ad una produzione diffusa e variegata basata anche sulle energie rinnovabili. Lo sai che potresti già essere un “prosumer”? Imparerai cosa sono le comunità energetiche, e userai strumenti di simulazione per capire quando si possono o si debbono combinare consumi e produzione. Attraverso analisi hands on di processi effettivi, scopriamo come la gestione energetica si intreccia con i problemi della linea di produzione industriale.
Come convertire/produrre energia dalle fonti primarie?
Quali sono i sistemi di produzione attuali? Turbine eoliche, motori a combustione interna, pannelli fotovoltaici, turbine a gas… Quali sono i problemi di progetto energetico e meccanico, di gestione economica e di impatti ambientali di queste tecnologie? Ti concentrerai su un esempio specifico, scelto fra una serie di soluzioni proposte dai docenti/tutor, per affrontare un dimensionamento di larga massima ed un’analisi di impatti di un impianto.
Come trasportare l’energia e gestire le reti?
Terawattora di energia elettrica fluiscono in una rete nazionale che deve sempre garantire un equilibrio istantaneo tra immissione e consumo. Reti locali devono gestire usi variabili nel tempo, picchi istantanei legati ai processi industriali e la connessione con la rete esterna. Capiamo quali sono i sistemi di controllo che ci consentono di gestire queste problematiche.
Qual è il ruolo degli accumuli nella transizione energetica?
Fonti non programmabili e produzione diffusa impongono la necessità degli accumuli su un range di scale che va dall’accumulo elettrochimico domestico alla gestione dei laghi delle centrali idroelettriche della rete nazionale. Scopriamo quali sono i sistemi di accumulo che abbiamo a disposizione, quali sono le loro caratteristiche, quali sono i criteri di scelta per ogni scala di applicazione, e valutiamo quantitativamente due esempi ai due stremi della taglia (un sistema domestico ed un sistema di pompaggio idroelettrico).
Quale sarà l’energia del prossimo futuro?
Come possiamo affrontare le sfide ed opportunità delle nuove tecnologie? Idrogeno, fonti alternative, combustibili sintetici: impariamo come si debbano valutare le opportunità delle soluzioni non mature analizzando le filiere produttive complete e immaginando i diversi scenari possibili.